Collaborazione e processo creativo
Il progetto rientra nel percorso per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) ed è considerato come periodo di alternanza scuola-lavoro che gli studenti sono tenuti a compiere nel corso del loro programma di studi.
Sono state coinvolte due classi del Liceo Artistico: una terza di indirizzo Architettura e Ambiente e la quarta di indirizzo Arti Figurative.
In primo luogo abbiamo invitato le classi in visita presso il Comando dove abbiamo raccontato la quotidianità del nostro lavoro, le dinamiche e le peculiarità, mostrando mezzi e attrezzature e rispondendo alle numerose domande.
In questa occasione gli studenti hanno eseguito i rilievi delle casette riportandoli su specifiche tavole architettoniche e fornando ai loro colleghi di quarta, la base su cui progettare i bozzetti. Lavoro di cui abbiamo beneficiato anche noi Vigili del Fuoco nella ricognizione delle misure effettive per poter progettare ed installare il supporto pittorico assemblando le tavolette in multistrato.
Abbiamo chiesto ai ragazzi di Arti Figurative ed ai loro insegnanti, di proporci alcune idee per il successivo intervento pittorico cercando di evitare il piu possibile la retorica e l’iconografia classica legata ai Vigili del Fuoco, stimolando pittusto una loro personale visione del nostro lavoro.
Gli studenti, dopo un primo momento di esitazione, hanno sbloccato la fantasia producendo moltissime idee e raffigurazioni originale ed inconsuete che i professori hanno sapientemente saputo orientare in sette strepitosi bozzetti; i lavori sono stati così sottoposti al vaglio di una commissione esaminatrice costituita ad hoc tra il personale in servizio presso il Comando la quale ha valutato le proposte e scelta l'opera che meglio ci rappresenta.
Concordate tutte le modifiche ed integrazioni al bozzetto, si è passati allo step successivo di preparazione della superficie sulla quale dipingere; sono stati quindi realizzati ed installati sulla facciata del fabbricato, un supporto composto da pannelli di legno multistrato che avevano gia una vita precedente in quanto erano tavolette da disegno dismesse per usura dal Liceo Artistico. La pittura risulta così ulteriormente impreziosita dalla memoria di cui il supporto stesso è intriso.
Dopo questo passaggio, l’esecuzione della pittura in scala reale sulle casette ha avuto inizio.
Il lavoro di gruppo è stato il comune denominatore sia per gli studenti che hanno collaborato nella ricerca delle tematiche, la produzione dei bozzetti e nella realizzazione dell'opera finale, che per i Vigili del Fuoco i quali hanno realizzato il cantiere e fornito costante supporto logistico ed emotivo per l'intera durata di realizzazione dell'opera.